CSR
CSR (Corporate Social Responsibility / Responsabilità Sociale d'Impresa) indica le attività con cui un’organizzazione agisce in modo responsabile nei confronti delle persone, della comunità e dell’ambiente. Include iniziative per ridurre l’impatto ambientale, contribuire al benessere sociale e promuovere una gestione etica e sostenibile.
Dal 1975, lo Shinjuku Japanese Language Institute cammina con la convinzione che “l’educazione non dovrebbe restare confinata in un’aula”. Pur mantenendo le nostre radici come pionieri nell’insegnamento del giapponese, oggi abbiamo la missione di “utilizzare la lingua come ponte tra persone e culture”.
Attuiamo concretamente questa visione attraverso varie iniziative. Come cofondatori del programma “JSUS”, abbiamo fornito istruzione gratuita e supporto quotidiano a oltre 100 rifugiati ucraini, un impegno che è stato riconosciuto con il Premio del Commissario dell'Agenzia per gli Affari Culturali. Collaboriamo inoltre con il Villa Education Center per offrire lezioni gratuite di giapponese a rifugiati del Myanmar e ad altri residenti stranieri. Abbiamo inoltre istituito un programma di borse di studio dedicato a studenti provenienti da Palau per celebrare i 30 anni di relazioni diplomatiche tra Giappone e Palau. I nostri studenti partecipano anche attivamente a pulizie ambientali, eventi culturali e attività comunitarie.
Queste attività dimostrano che la CSR non è separata dalla nostra missione, ma ne rappresenta il cuore. Collegando l'insegnamento della lingua all’impatto sociale, formiamo “cittadini globali empatici” capaci di contribuire a una società inclusiva a livello locale e internazionale.




Come cofondatori del programma JSUS, creato insieme a oltre 40 scuole di lingua giapponese e diverse ONG, aiutiamo gli studenti ucraini a ricominciare la loro vita in Giappone. Offriamo fino a due anni di istruzione gratuita, assistenza per visti e procedure amministrative, supporto abitativo e aiuto nell’adattamento culturale. Più di 100 studenti hanno già beneficiato del programma.
Diamo priorità a studenti universitari e neolaureati motivati a costruire il proprio futuro e a sostenere altri rifugiati in arrivo. In collaborazione con gruppi come Pathways Japan, forniamo anche supporto per spese di viaggio, costi di vita e beni essenziali. Lavoriamo insieme a enti locali per garantire un ambiente sicuro e stabile.
Nel marzo 2024 abbiamo co-organizzato un evento di diploma e scambio culturale per celebrare i risultati degli studenti ucraini. Presentazioni, musica, cerimonia del tè e il canto finale dell’inno ucraino hanno segnato un momento profondo di solidarietà e speranza.
Nel 2023 queste iniziative sono state formalmente riconosciute dall’Agenzia per gli Affari Culturali. Il programma JSUS simboleggia la nostra convinzione che “anche in tempi difficili, l’educazione resta un ponte che collega persone e culture”.


A seguito del colpo di stato del 2021 in Myanmar, molti cittadini si sono trovati costretti a fuggire per cercare sicurezza. In risposta, SNG offre lezioni gratuite settimanali fornendo un ambiente accogliente dove gli studenti possono recuperare stabilità e costruire una nuova vita.
Le lezioni mirano non solo all'apprendimento linguistico, ma anche a fornire conoscenze pratiche per vivere in Giappone, superare barriere culturali e raggiungere obiettivi educativi o professionali.
Attraverso questa iniziativa, SNG sostiene le persone colpite da conflitti e difficoltà, aiutandole a muovere un passo verso l’autonomia, lo sviluppo e la felicità.
Per aumentare la consapevolezza ambientale, organizziamo eventi come “Environment Day”, dove gli studenti imparano il vocabolario legato all’ambiente, guardano video educativi e svolgono attività pratiche come la raccolta differenziata e la pulizia della zona.
Gli studenti partecipano anche alle pulizie periodiche organizzate da enti locali, contribuendo attivamente alla cura dell’ambiente e alla coesione della comunità.
Queste attività non solo migliorano la competenza linguistica degli studenti, ma rafforzano la comprensione culturale e il senso di cittadinanza attiva, formando individui consapevoli e responsabili.


Palau, un arcipelago del Pacifico con un forte legame storico con il Giappone, gode di un ricco patrimonio culturale e marino. Il programma, creato con il supporto dell’Ambasciata di Palau in Giappone e del Ministero degli Affari Esteri, promuove l’interscambio culturale e la cooperazione educativa.
La borsa di studio include l’esenzione dalla tassa di iscrizione, materiali gratuiti, un anno e mezzo di lezioni completamente finanziate e la copertura dei costi di alloggio durante il periodo di studio.
Il programma mira inoltre a formare individui in grado di fungere da ponte tra Giappone e Palau. Attraverso attività di scambio culturale, gli studenti contribuiscono alla comprensione reciproca e alla collaborazione internazionale, incarnando la visione di SNG di un’educazione inclusiva e globale.
Informazioni correlate
Per ulteriori informazioni relative a questa pagina, si prega di consultare i seguenti link: